Di seguito si riporta il prospetto delle agevolazioni in vigore per l’assunzione di nuovo personale dipendente.
- Assunzione a tempo indeterminato giovani fino a 35 anni mai stati assunti a tempo indeterminato – Sgravio contributivo 50 % sui contributi a carico del datore di lavoro per 3 anni.
|
- Assunzione giovani fino a 29 anni con contratto apprendistato professionalizzante – Sgravio totale contributi a carico del datore di lavoro per 3 anni + 1 se mantenuto in servizio a tempo indeterminato.
|
- Assunzione lavoratori percettori Naspi – Contributo mensile pari al 20 % Naspi residua che sarebbe stata corrisposta al lavoratore.
|
- Assunzione donne di qualsiasi età prive di impiego da almeno 24 mesi – Sgravio contributivo 50 % sui contributi a carico del datore di lavoro per massimo 12 mesi se assunzione a termine e 18 mesi se assunzione a tempo indeterminato.
|
- Assunzione ultra 50enni disoccupati da almeno 12 mesi – Sgravio contributivo 50 % a carico del datore di lavoro per massimo 12 mesi se assunzione a termine e 18 mesi se assunzione a tempo indeterminato.
|
- Assunzione detenuti e lavoratori in CIG straordinaria – Benefici da approfondire con lo Studio
|
- Assunzione percettori reddito di cittadinanza con contratto a tempo pieno e indeterminato – Bonus contributivo pari alle mensilità non percepite dal lavoratore assunto.
|
Per poter beneficiare delle agevolazioni sopraddette le Aziende devono essere in regola con i versamenti contributivi e con le disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro.
Inoltre per quanto riguarda le agevolazioni per donne prive di impiego, disoccupati over 50 e percettori reddito di cittadinanza dovrà determinarsi un incrementi occupazionale per poter usufruire delle agevolazioni.
Per approfondimenti: Studio Flesca-Pescaglia – Chiavari (tel. 0185360236)